2017 anno d’oro degli acquisti online

Venerdì 24, con Il Black Friday e lunedì 27 novembre, con il Cyber Monday, inizia ufficialmente la stagione degli acquisti di Natale. Anche molti negozi fisici ormai si adeguano al trend, con sconti e aperture straordinarie, ma la maggior parte degli affari in questi giorni si registrano nel web, con un ribasso stimato intorno all’8%.
Ormai anche in Italia acquistare online è diventata una vera passione e offre spesso notevoli possibilità di risparmio. I dati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano parlano chiaro: nell’ultimo anno le vendite sono aumentate del 17%, un mercato che ormai vale più di 23 miliardi. Gli acquirenti abituali, quelli che effettuano almeno un acquisto al mese, sono stimati intorno ai 16 milioni e generano il 93% della domanda eCommerce, quelli sporadici sono invece circa 6 milioni.
Sono numeri che, paragonati ad altri mercati europei, sono ancora molto bassi e dimostrano come molte aziende italiane non abbiano ancora iniziato a sfruttare al meglio i vantaggi della vendita online, ma evidenziano comunque un vasto margine di crescita e un possibile ruolo anche nel rilancio dell’economica del Paese dei prossimi anni.
Per la prima volta nella storia dell’eCommerce italiano, inoltre, quest’anno il valore dei prodotti (52%) ha raggiunto e superato quello dei servizi (48%). Il settore predominante per gli acquisti online resta comunque quello del turismo (con 9,2 miliardi e un +7%) mentre i prodotti più cliccati sono nel campo dell’informatica e dell’elettronica di consumo superando i 5,8 miliardi di euro, con una crescita del +65% rispetto al 2016. A seguire i settori dell’abbigliamento (2,5 miliardi, +28%) e l’arredamento, l’home living e il food & grocery che insieme valgono quasi 1,8 miliardi di euro. Chiudono l’elenco i prodotti editoriali con 840 milioni di euro e un +22%.
La ricerca delle offerte più vantaggiose si concentra su categorie ben precise di prodotti, come gli smartphone, i tablet e i notebook, ma anche le asciugatrici, i frigoriferi e le lavatrici. La presenza in questo elenco di grandi elettrodomestici mostra quindi che finalmente gli italiani acquistano online con maggior fiducia rispetto al passato, anche prodotti durevoli per i quali è ancor più necessario, visto il costo maggiore, fare attenzione alle possibilità di risparmio.
Commenta
Gentile utente, ti ricordiamo che puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo Blog rispettando i criteri della nostra Netiquette.